Comitato Regionale

Emilia-Romagna

Scherma: si è svolto a Bologna l'aggiornamento tecnici

Il percorso formativo è obbligatorio per chi ambisce al ruolo di operatore del settore dell'Area Gioco Uisp. Interviene il responsabile Samuele Biagiotti

di Redazione Uisp Emilia-Romagna


BOLOGNA - Si è svolto sabato 10 e domenica 11 dicembre, presso il Comitato Uisp di Bologna il seminario di formazione per operatori del settore scherma della Uisp. Tema centrale dell'appuntamento è stato la definizione delle politiche di sviluppo del settore scherma all'interno della Uisp e l'approfondimento sulla metodologia, con prove pratiche svolte nella giornata di domenica. In preparazione delle due giornate di formazione si è svolto nella serata di venerdì 9 anche il consiglio direttivo del settore. Spazio poi alle lezioni che hanno affrontato anche argomenti come l'anatomia e il primo soccorso, la metodologia dell'allenamento nella scherma, nella scherma di bastone, nella rievocazione e nella scherma storica.

"Facciamo tutti gli anni un aggiornamento formativo - spiega Samuele Biagiotti, responsabile del settore scherma dell'Area Gioco Uisp - delle persone che hanno deciso di seguire questo percorso che necessita di differenti anni di pratica per poter accedere al ruolo di tecnico operatore di questa disciplina". Quindici i praticanti che hanno preso parte a questo significativo appuntamento di rilancio delle attività per un settore che esiste all'interno della Uisp dai primi anni sessanta e che, in particolare negli ultimi dieci anni e grazie alla collaborazione e alla passione di diversi tecnici, ha saputo sempre più emanciparsi dalla tradizione federale del modo di praticare la scherma per aprirsi a nuove avventure e scoperte.

Alcune di queste novità riguardano ad esempio il sottosettore della scherma classica, che riunisce alcune associazioni che studiano la tecnica di combattimento inerente le arti di spada, fioretto e sciabola relativa ai primi anni del XIX secolo e all'inizio del Novecento. C'è poi la scherma storica, che coordina lo studio della disciplina nel periodo compreso tra Seicento e Settecento, con particolare attenzione alle scuole romana, napoletana e siciliana di scherma, che conservano le caratteristiche più marcatamente italiane dell'epoca. Seguono poi il settore della scherma antica, suddiviso in antica (per il periodo greco-romano) e medievale (dalla fine del Duecento alla fine del Quattrocento), quello della scherma di bastone, che si occupa delle discipline di bastone e mani nude europee ed italiane in particolare, quello della rievocazione storica, disciplina imprescindibile per tutti i gruppi che desiderano coniugare l'arte scenica della scherma spettacolo con i dettami della vera arte marziale occidentale e, infine, il sottosettore "eskrima", che si occupa delle discipline di bastone e mani nude europee ed orientali.

SERVIZIO CIVILE: Mettiti in gioco con Uisp!

 

UP! Uisp Podcast - Sport, politica e attualità

SPORT POINT - Consulenza accessibile per lo Sport

Differenze in Gioco - Sport libera tutt*

PartecipAzione: AssociAzioni in-formazione

Briciole di Pollicino: la formazione Uisp

Il calendario degli appuntamenti di formazione per istruttori Uisp

Forum Terzo Settore Emilia-Romagna

Il sito del Forum del Terzo Settore Emilia-Romagna